Come eliminare la cellulite

Può essere causata anche da una predisposizione genetica: per combatterla occorrono uno stile di vita rigoroso.

La cellulite, problema eterno. L'85 % delle donne italiane soffre di questo inestetismo, tecnicamente definito lipodistrofia, ma da noi tutte molto più significativamente "pelle a buccia d'arancia". La cellulite è provocata da quattro fattori, che possono sommarsi l'uno all'altro oppure essere talmente incisivi negativamente da creare da soli questo spiacevole effetto: equilibrio ormonale, alimentazione, predisposizione genetica e stile di vita. Per esempio, si sa che consumare troppo sale favorisce la ritenzione idrica, che fumare è dannoso per la pelle e che alcune problematiche dell'epidermide sono ereditarie.

L'aspetto meno indagato è quello dell'equilibrio ormonale: sono gli estrogeni e i progestinici però ad essere gli ormoni responsabili della cellulite, cioè del ristagno dei liquidi e del conseguente accumulo di grasso che forma gli sgradevoli cuscinetti, oltre che microcisti, tessuto lucido e altri cambiamenti della pelle. Un esame endocrinologoico potrebbe quindi servire a individuare la causa principale della presenza della cellulite sul vostro corpo, verificando se il dosaggio di ormoni nel sangue è nella norma. Si distinguono due tipi di cellulite, superficiale o adiposa: con la prima, più blanda, si può agire dall'esterno, migliorando semplicemente la propria alimentazione e la qualità della vita. E' necessario fare molto sport, bere molta acqua, consumare molta frutta e verdura, smettere di fumare e applicare ogni giorno creme anticellulite efficaci.