L'olio essenziale di Ylang ylang oltre ad avere un profumo inebriante (non a caso viene utilizzato in molti bagnoschiuma) ha diverse proprietà interessanti. Diffuso nell'ambiente o inalato attraverso suffumigi, vapori sprigionati da un bagno caldo o direttamente dalla boccetta è in grado di rilassare il sistema nervoso in caso di ansia, stress o tachicardia. E' molto apprezzato per il suo potere afrodisiaco. In aromaterapia viene spesso usato per problemi di impotenza o frigidità in tutti i casi in cui le emozioni appaiono un po' bloccate o si prova rabbia.
Ottimo anche per la pelle: quest'olio (diluito in olio di mandorle dolci o in una crema naturale può essere utilizzato per regolare la secrezione di sebo sia in caso di pelle secca che in quello di pelle grassa, inoltre aggiunto al proprio shampoo o ad impacchi nutrienti stimola la crescita dei capelli. Questo olio essenziale viene ricavato dai fiori dell'ylang ylang e a seconda di quanto tempo è durata la distillazione (processo che porta all'estrazione dell'olio essenziale) se ne trovano di diverse qualità: dall'ylang ylang extra (ricavato dopo soli 15 minuti) alla versione "completa" (dopo 20 ore), quest'ultima è quella che generalmente si utilizza in aromaterapia.
Come utilizzarlo:
Diffuso nell'ambiente se vi sentite stressati, ansiosi, con tachicardia oppure per creare un'atmosfera afrodisiaca.
Diluito nella acqua della vasca da bagno insieme a un po' di sali per un bagno rilassante e profumato.
Diluito in una crema o un olio vegetale e massaggiato dolcemente sulla pelle per regolare il sebo, o in uno shampoo neutro per rafforzare i capelli.
Sempre diluito da applicare sul viso come antirughe.
Diffuso nell'ambiente o massaggiato dolcemente sull'addome (sempre diluito) in caso di irregolarità del ciclo, sindrome premestruale o disturbi dell'umore.
Lasciatevi inebriare dal suo profumo esotico.
Carrello vuoto