Li troviamo in pesce e oli vegetali, ma a volte la dieta non basta e bisogna integrarli. Fondamentali per la salute del cuore e della circolazione, aumentano l’acutezza visiva, potenziano la memoria e le capacità cognitive, danno elasticità alla pelle e ai tessuti, riducono tutte le infiammazioni, in particolare i dolori articolari, l’asma e le allergie. Sono utili per combattere ansia e stress e perfino i disturbi dell’umore.stiamo parlando degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, nutrienti fondamentali in quanto componenti delle membrane cellulari e precursori di molte sostanze che regolano diverse funzioni dell’organismo. Questi grassi “buoni” vengono anche consigliati a chi soffre di patologie autoimmuni come la celiachia, la psoriasi o l’artrite reumatoide. Si chiamano essenziali perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli da sé ma deve necessariamente prenderli dall’esterno attraverso un’alimentazione bilanciata e il ricorso a integratori ad hoc. L’equilibrio è la chiave del buon funzionamento di tutti i processi del corpo umano. Da tenere in considerazione il corretto rapporto fra i due acidi grassi essenziali, Omega 3 e Omega 6, che per essere salutare deve essere rispettivamente di uno a quattro cioè per ogni grammo di Omega 3 dovremmo introdurne quattro di Omega 6. Oggi, invece, si registra nella nostra dieta una carenza di acidi grassi Omega 3 (contenuti principalmente nel pesce ma anche nelle noci, nella soia, nei semi di lino e nelle verdure a foglia verde). La loro assenza determina una predisposizione spiccata per tutti gli stati infiammatori ed è la base di una serie di disturbi associati all’apprendimento, all’umore e allo stress. Al contrario, si assumono spesso senza accorgersene, troppi Omega 6, soprattutto perché gli oli vegetali in cui sono presenti, si trovano anche in molti prodotti di consumo quotidiano (biscotti, crackers, snack.... La soluzione,nell’aumentare gli Omega 3, assumendoli insieme agli Omega 6 nelle giuste proporzioni. Per fare scorta ottimale di queste due sostanze preziose e al tempo stesso mantenere il giusto equilibrio fra le due, può essere opportuno ricorrere agli integratori che contengano entrambi nelle corrette proporzioni utili alla salute oppure scegliendo, a seconda dei casi, i supplementi con i soli Omega 3, a base di olio di pesce. Queste integrazioni sono valide soprattutto quando la dieta non sia sufficiente e in alcuni casi particolari (gravidanza e allattamento, bambini in età scolare e anziani, patologie autoimmuni ecc.). Omega 3 e 6 sono venduti in forma pura, in prodotti con un alto controllo di qualità. Bastano 2-3 capsule al giorno per soddisfare il fabbisogno giornaliero. Il ricorso all’integrazione è particolarmente utile anche ai bambini alle prese con lo studio. Questi nutrienti, infatti, possono essere un aiuto in più per superare le difficoltà d’apprendimento o anche problemi comportamentali,come per esempio deficit di attenzione e iperattività.